La perla nera di Tahiti, la regina di bellezza tra i gioielli dei fondali marini della Polinesia, è il sogno delle donne di tutto il mondo. La leggenda narra che la perla nera di Tahiti non sia altro che il dono del dio della guerra e della fertilità Oro ai polinesiani.
Un gioiello dei mari
Tutta la bellezza e lo splendore delle acque della Polinesia sono concentrati nella perla nera di Tahiti, un gioiello eccezionale nato dall’unione tra madreperla ed elementi marini. Questo tesoro, frutto dell'armonia tra elementi animali e minerali, nasce nelle calme e cristalline lagune di Tahiti e delle sue isole. Affinché la madreperla possa produrre questa perla abbagliante, è essenziale che si evolva in un ambiente sano e tranquillo, lontano dallo stress, per dare alla luce una vera meraviglia.
Un capolavoro della natura e dell'uomo
La perla nera di Tahiti è una perla coltivata che richiede l'intervento umano esperto attraverso una tecnica meticolosa chiamata innesto. Questo processo, che richiede competenza e pazienza, è il risultato di una sottile collaborazione tra natura e uomo, che insieme rivelano tutto lo splendore di questa gemma. Ogni perla è unica e la sua misteriosa lucentezza è la prova della cura e dell'attenzione impiegate nella sua coltivazione.
Un tesoro incredibile
Simbolo essenziale della ricchezza polinesiana, la perla nera incarna da sola un'importante eredità. Per celebrare questo patrimonio, a Papeete gli è stato dedicato un museo, che ne ripercorre la storia, le diverse tecniche di produzione e le leggende che lo circondano. Sebbene le sue sfaccettature possano essere scoperte, conserva un lato di mistero e di magia che continua a sedurre e stupire il mondo.
Io Ora Na,
Grazie per la tua richiesta.
Poiché lavoriamo esclusivamente con agenzie di viaggio e tour operator, siamo lieti di informarti che la tua richiesta è stata inoltrata a un partner specializzato in Tahiti nella tua zona.
Verrai contattato a breve per pianificare il tuo itinerario ideale.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto presto nelle nostre splendide isole.
Mauruuru