Quello pacifico
L'isola di Mangareva (montagna galleggiante) è circondata da una barriera corallina e presenta una magnifica catena di cime.
Offre un clima molto piacevole, favorevole alla coltivazione di caffè, arance, angurie e litchi. Nel mese di luglio le temperature possono raggiungere i 12°C.
Mangareva possiede una laguna dai mille colori, famosa per il suo plancton di qualità e sfruttata per le sue bellissime perle nere di vera perfezione.
In questa parte della regione non ci sono catene alberghiere o piccoli alberghi, favorendo così il contatto diretto con la gente del posto, chiamata "Ma'areva" nel dialetto locale.
Un'incantevole guesthouse "Chez Bianca et Benoît" situata su un terreno elevato, offre una vista mozzafiato su Rikitea, la capitale delle Isole Gambier, sulla baia e su alcune fattorie di perle.
Benoît, padrone del posto, ama condividere la sua passione per la sua isola. Propone anche una battuta di pesca con il “Rau”, un metodo ancestrale oggi molto poco praticato e di cui lui è uno degli ultimi maestri.
Per immergersi nella natura, Mangareva ha predisposto sentieri segnalati per escursioni in solitaria o in gruppo. Gli amanti della pesca d'altura o della pesca con palamiti troveranno sicuramente ciò che cercano.
La cattedrale di San Michele a Rikitea, un maestoso monumento da visitare, fu costruita a metà del XIX secolo con blocchi di corallo. La meraviglia di questa chiesa risiede nel suo altare, un vero capolavoro riccamente decorato con perle e madreperla.
Le Isole Gambier danno il meglio di sé nei mesi di marzo e aprile, quando il mare è calmo, il sole splendente e tutto il necessario per un soggiorno indimenticabile, ricco di ricordi e unico nelle emozioni.
Io Ora Na,
Grazie per la tua richiesta.
Poiché lavoriamo esclusivamente con agenzie di viaggio e tour operator, siamo lieti di informarti che la tua richiesta è stata inoltrata a un partner specializzato in Tahiti nella tua zona.
Verrai contattato a breve per pianificare il tuo itinerario ideale.
Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto presto nelle nostre splendide isole.
Mauruuru